Nasa. A human adventure @Spazio Ventura, Milano

Il sogno di andare sulla Luna, scoprire nuovi pianeti e visitare lo spazio ha da sempre affascinato l’uomo. Un sogno diventato realtà e raccontato nella mostra NASA. A human adventure, allestita presso lo Spazio Ventura di Milano e che ho visitato lo scorso weekend insieme a mio fratello Roberto (che, oltre a raccontare viaggi qui sul blog, è un medico, ex aspirante astronauta :)).

DSC_4221-min

La mostra è divisa in 6 sezioni che accompagnano il visitatore tra ricostruzioni, reperti originali e racconti di come la NASA è riuscita ad iniziare le sue esplorazioni dello spazio e portare il primo uomo sulla Luna.

Dopo aver attraversato una ricostruzione del corridoio che porta alla rampa di lancio di Cape Canaveral in Florida (ci siamo stati nel lontano 1996, sto cercando di recuperare qualche foto!) e conosciuto i volti di chi, nei secoli passati, aveva ipotizzato un viaggio nello spazio…

…ecco il modello in scala 1:10 del razzo Saturn V, l’unico veicolo di lancio che abbia mai trasportato degli esseri umani oltre l’orbita terrestre. Con i suoi 110 metri di altezza e le sue 3000 tonnellate di peso a pieno carico, il Saturn V è il più grande oggetto volante mai realizzato e lanciato con successo dall’uomo. Lanciato in 13 esemplari tra il 1967 e il 1973, il Saturn V è passato alla storia per aver portato ben 12 astronauti fino alla Luna.

DSC_4229-min

Ma non è finita qui. Ci sono infatti tante altre ricostruzioni tra cui le navicelle Mercury e Gemini, che hanno preceduto le missioni Apollo; la capsula Mercury, il LEM ossia il lander che portò sulla superficie del nostro satellite i primi esseri umani, il Rover Lunare utilizzato nel corso delle missioni Apollo 15, 16 e 17, il leggendario Space Shuttle e il telescopio Hubble, fino ad arrivare alla ISS, la Stazione Spaziale Internazionale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per i profani come me è stato interessante scoprire tutti gli oggetti che accompagnano gli astronauti nel loro viaggio: dalle sofisticate tute al cibo liofilizzato, dalle autentiche fotografie scattate dagli astronauti agli strumenti tecnici che hanno accompagnato (e accompagnano tutt’ora) le missioni spaziali.

Per gli appassionati come Roberto invece è stato piacevole poter leggere molti dettagli tecnici, guardare i video con le infografiche che spiegano il funzionamento di ogni singolo elemento, ma soprattutto poter ammirare dal vivo alcuni tra gli oggetti e i velivoli che hanno fatto la storia della corsa allo spazio.

Unica pecca? Spesso le descrizioni degli oggetti esposti (soprattutto i più piccoli all’interno delle vetrine) erano “distanti” dalla teca e quindi bisogna guardare gli oggetti, andare a leggere, tornare alla teca, ritornare a leggere….insomma, non proprio comodo soprattutto nelle aree dove si concentravano molte persone!

Ovviamente non abbiamo potuto evitare di provare il simulatore “G-Force – Astronaut Trainer” per sentirci per qualche secondo degli astronauti in training. Nonostante l’esperienza sia stata breve, la sensazione rende bene l’idea della gravità generata durante l’allenamento. Il simulatore è in grado di far sperimentare una forza di 2G, ovvero 2 volte la forza di gravità terrestre…pensate che gli astronauti durante i lanci devono sopportare forze anche di 3-4G!

DSC_4259-min

Abbiamo letteralmente adorato questa mostra (anche se il costo del biglietto non è proprio economico!), dalla quale siamo usciti pieni di entusiasmo…e con la speranza che, prima di diventare troppo vecchi, la tecnologia progredisca abbastanza da rendere i viaggi spaziali alla portata di chiunque, o quasi!

PS. E se volete portare a casa con voi un piccolo pezzo di spazio…al bookshop trovate il catalogo “Nasa. A human adventure” edito da Skira (prezzo: 23 euro)

FINO AL 4 MARZO 2018

SITO UFFICIALE

ORARIO
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30
Aperture straordinariee: 1 novembre, 7 e 8 dicembre, 24 e 31 dicembre (fino alle 14.00), 25 dicembre (dalle 14.30 alle 19.30), 31 dicembre, 1 gennaio (dalle 14.30 alle 19.30)

BIGLIETTI
Intero: 18 euro
Ridotto: 16 euro (over 65, visitatori tra i 15 e i 26 anni, portatori di handicap, militari, forze dell’ordine non in servizio, insegnanti)

G-FORCE ASTRONAUT TRAINER: 4 euro

COME RAGGIUNGERLA: Spazio Ventura XV (Via Privata Giovanni Ventura 15, Milano)

Una risposta a "Nasa. A human adventure @Spazio Ventura, Milano"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: