Il Ninfeo di Villa Litta @Lainate

Chi mi segue su Instagram (e se ancora non lo fate…cosa state aspettando?! CLICCATE QUI!) sa che questo weekend sono riuscita finalmente a visitare Villa Borromeo Visconti Litta a Lainate, o meglio il suo ninfeo. Villa Litta è una delle tante ville di delizia che si trovano fuori da Milano e nate nei secoli scorsi per trascorrere le proprie vacanze lontano dal “caos” e dall’afa milanese, immersi in giardini caratterizzati da arte e divertimento.

Nonostante le testimonianze della presenza di un edificio in quest’area risalgano al XIV secolo, era il 1585 quando il Conte Pirro I Visconti Borromeo ideò il complesso ispirandosi alle ville medicee toscane. Il Ninfeo di Villa Litta è considerato uno dei più importanti esempi del suo genere non solo per la sua bellezza, ma soprattutto perchè ancora oggi l’impianto è in gran parte funzionante con i sofisticati meccanismi idraulici dell’epoca.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il viaggio alla scoperta delle meraviglie nascoste tra le pareti di questo luogo fantastico è guidato da uno dei volontari dell’Associazione Amici di Villa Litta: la guida del mio gruppo si chiama Patrizia e ci ha raccontato con entusiasmo e passione la storia della villa, si è divertita e si è stupita insieme a noi.

Le decorazioni delle pareti e dei pavimenti a mosaico realizzati con ciottoli bianchi e neri (oppure colorati con colori naturali) provenienti dal Ticino sono stati ideati da Camillo Procaccini.

DSC_3818Ogni stanza è dotata di un tombino per far scorrere l’acqua che si accumula durante i giochi ma anche per eliminare l’acqua utilizzata per la pulizie delle pareti a fine stagione prima di ricoprire tutto con pesanti tende in velluto per proteggere il tutto dall’umidità: tutti gli eccessi venivano recuperati per essere riutilizzati per tutte le attività della villa.

I giochi d’acqua stupiscono ancora oggi e quindi ho provato a immaginare la meraviglia degli ospiti del tempo: sembra quasi una magia vedere azionarsi i getti d’acqua al tuo passaggio.

In realtà è tutto un gioco di pressione in alcuni casi (attenti agli scalini!)…

DSC_3918

…o delle abilità dei fontanieri che, chiusi in un piccolo stanzino, osservano senza essere visti, e azionano al momento giusto le fontane.

DSC_3904

Molti giochi d’acqua sono stati recuperati tramite i restauri e tutti hanno mantenuto il meccanismo originario azionato con delle maniglie; sono cambiati solo i tubi che prima erano in rame mentre ora sono in acciaio. Alcuni meccanismi però sono stati troppo danneggiati (dai bombardamenti della II Guerra Mondiale ma soprattutto dagli anni di incuria successivi) per essere sistemati, mentre per altri è necessario aspettare i fondi per procedere con il restauro…

La visita dura un’ora ma sono sicura che, come me, quando finirete il giro desidererete rimanere in questo angolo di mondo fatato!

ORARI
Maggio: Sabato dalle 15.00 alle 16.30 (orario continuato con partenze ogni 15 minuti)
Domenica e festivi dalle 15.00 alle 18.00 (orario continuato con partenze ogni 15 minuti)
Giugno e Luglio: Da Martedì a Venerdì unica visita con partenza ore 16.00
Sabato dalle 15.00 alle 16.30 (orario continuato con partenze ogni 15 minuti )
Domenica e festivi dalle 15.00 alle 18.00 (orario continuato con partenze ogni 15 minuti)
Mercoledì e sabato sera ore 21.15 e 22.00
Agosto e Settembre: Da Martedì a Venerdì unica visita con partenza ore 16.00
Sabato dalle 15.00 alle 16.30 (orario continuato con partenze ogni 15 minuti)
Sabato sera ore 21.15 e 22.00
Domenica e festivi dalle 15.00 alle 18.00 (orario continuato con partenze ogni 15 minuti)
Ottobre: Sabato dalle 15.00 alle 16.30 (orario continuato con partenze ogni 15 minuti)
Domenica e festivi dalle 15.00 alle 18.00 (orario continuato con partenze ogni 15 minuti)

BIGLIETTI
Intero: 10 euro
Ridotto: 8 euro

SITO UFFICIALE

COME RAGGIUNGERLA:

4 risposte a "Il Ninfeo di Villa Litta @Lainate"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: