Il design in Triennale

Non so perché visto che lavoro in un settore completamente diverso ma ogni anno, in concomitanza col Salone del Mobile, il lavoro assorbe ogni minuto del mio tempo libero e riesco a fare solo delle visite “volanti” in attesa del treno che mi riporti a casa.

La mia prima mezz’ora di questa Design Week l’ho trascorsa in Triennale. Qui sono stata colpita da due spazi (come avrete potuto notare su Instagram): il primo dedicato alle ceramiche coreane e il secondo alla Design Foundation di Istanbul.

IMG_9718

Al centro della mostra “Costancy and Change nell’artigianato tradizionale coreano” c’è la sensibilità estetica dell’artigianato coreano rappresentato dalle ceramiche. Sedici ceramisti presentano 90 opere appartenenti a stili diversi: tradizionale, cheongja (celadon), baekja (porcellana), buncheong (grès grigiastro decorato con ingobbi bianchi), onggi (vasellame marrone per alimenti) e le interpretazioni contemporanee. Il titolo della mostra evidenzia la duale estetica coreana: il “movimento nella tranquillità” e la “ricerca della serenità nel dinamismo”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dalla Corea passiamo alla Turchia con gli oggetti di design realizzati dai talentuosi designer della Design Foundation Istanbul, il cui obiettivo è quello di essere un incubatore di creatività. Sono presentati infatti degli approcci multidisciplinari al design che vanno dalla moda all’oggettistica per la casa fino ai gioielli (i miei preferiti!). Ciò che colpisce è la perfetta convivenza tra passato e contemporaneità.

Entrambe le esposizioni sono aperte gratuitamente al pubblico fino a domenica 9 aprile.

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: