ArtOnTime: il primo crowdfunding artistico della piattaforma Artraising.org

Artraising.org è un progetto nato da un’idea di tre amanti dell’arte: Giorgio Fasol, noto collezionista, Tommaso Cinti, co-fondatore di Amplificatore Culturale, e Marco Trevisan, consulente Christie’s. Si tratta di una piattaforma di crowdfunding che mira al finanziamento di progetti artistici quali mostre, produzione di opere d’arte, performance, residenze d’artista e scambi culturali. L’obiettivo? Quello di esplorare nuove forme di collezionismo e mecenatismo diffuso per dare una nuova spinta al sistema dell’arte al di fuori del mercato tradizionale.

artontime

ArtOnTime è il primo progetto artistico di Artraising.org e coinvolgerà Giordano Rush, Invernomuto, Julia Krahn e Luigi Presicce. I quattro artisti performativi lavoreranno sul concetto del “tempo” inteso come risorsa e come riflessione artistica: un tempo che può essere dilatato, congelato o ripetitivo. ArtOnTime è diventato realtà anche grazie all’importante contributo di Eberhard & Co., maison svizzera di orologeria che è partner e sostenitore dell’iniziativa.

Le performance studiate dagli artisti saranno messe in atto a giugno a Venezia, all’interno degli spazi del prestigioso Palazzo Trevisan degli Ulivi e, dopo l’estate, anche a Roma in occasione del Romaeuropa Festival.

17192445_1827118294215680_3534936624357592953_o

Fino al 20 giugno 2017 tutti potranno rivestire il ruolo di “mecenati”: bastano infatti anche solo 5 euro di contributo. Inoltre, ogni donazione sarà ricompensata con l’arte ovvero: Invernomuto regalerà lo sticker Menelik (5 euro), Giordano Rush trasformerà i suoi mecenati in popstar per un giorno con diversi opzioni di pacchetti, come quella silver che darà la possibilità di partecipare attivamente alla performance.

Ma ecco le performance:

  • Infinity, Giordano Rush
    L’artista si presenta nelle vesti di pop star Tatum Rush, suo alterego musicale. Presenterà una performance audiovisiva dal vivo che prevederà l’utilizzo di un dispositivo che genera una partitura musicale interpretabile dall’artista e ispirata ai movimenti di Marte proiettati su un grande schermo. Lo scopo è quello di interpretare il rapporto tra segno, tempo e azione in una sorta di cosmico “Guitar Hero”.

Giordano Rush photoportrait

  • Il figlio spezzato della Santa, Luigi Presicce
    Questa performance prosegue il ciclo de “Le storie della Vera Croce” iniziato nel 2012 con “La Sepoltura di Adamo”. Si tratterà di un processo di riemersione dell’inconscio individuale attraverso associazioni libere che sfoceranno in tableaux vivants, capaci di grande intensità evocativa.

07 Luigi Presicce- Il giudizio delle ladre (Pentecoste), 2012

  • Menelikke, Invernomuto
    La loro performance si concentra sui segna lasciati dal contatto fra le culture nel corso della storia, in special modo il linguaggio e i segni. La “lingua di Menelik” ad esempio è una tromba giocattolo usata a Carnevale che si riferisce alla lingua “appuntita” dell’omonimo sovrano etiope. E’ quindi un’azione che ruota attorno alla presenza di un cantante afro-italiano di origini etiopiche. L’azione è narrata in maniera modulare e asseconda gli step produttivi del crowdfunding.

5-INVERNOMUTO_Wondo_Genet_performance_view_2014

  • L’oblio, Julia Krahn
    L’artista si concentra su un concetto legato al tempo decisivo nell’esperienza esistenziale di ognuno di noi: l’oblio. La sensazione di scomparsa, sospensione, abbandono che ci accompagna fin dalla nascita. Ognuno di noi cerca di fermare l’attimo, ma nulla è stabile e tutto si trasformo. Così la performance cerca attraverso la ripetizione, la ritualità e la memorizzazione di dare una forma al dolore dell’abbandono in una Wunderkammer di cose intime. Solo i sostenitori del crowdfunding potranno essere coinvolti e, in un intimo rapporto di empatia dell’artista, scattare una fotografia e fissare un momento emotivo importante.

Petticoat - Kyrie Eleison_Julia Krahn_2015

 

Una risposta a "ArtOnTime: il primo crowdfunding artistico della piattaforma Artraising.org"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: