Chi mi segue sul blog da qualche anno già lo sa: io adoro l’arte contemporanea cinese! Per questo motivo quando ho ricevuto le immagini degli scatti di questi 16 fotografi cinesi, in mostra allo Spazioborgogno a Milano grazie all’IGAV – Istituto Garuzzo per le Arti Visive – non ho potuto farne a meno di parlarne 🙂
Fu Wenjun_Attraverso il suo cuore, serie #7_stampa fotografica ultra giclée su alluminio, 2012
Gli scatti sono i protafonisti dell’esposizione Chinascape: from Rural to Urban, che espone 40 opere di 16 preminenti fotografi cinesi. Si tratta di un racconto per immagini che riflette sulle trasformazioni culturali, economiche, sociali e politiche della Cina contemporanea con un forte senso della memoria.
Huang Qingjun_Oggetti di famiglia_stampa fotografica ultra giclée su alluminio, 2011
Jia Youguang_Potere #2_stampa fotografica ultra giclée su alluminio, 2010-2011
Non ho ancora visitato la mostra, quindi vi lascio alle immagini e alle parole degli artefici di questo progetto: secondo il curatore cinese Wang Chunchen, capo del Department of Curatorial Research alla Central Accademy of Fine Art Museum (CAFA), “le opere esposte permettono di percepire il paesaggio di una Cina in evoluzione, che cambia e si trasforma, ma anche una Cina immaginaria, arricchita dalle capacità e dalle possibilità della fotografia come mezzo artistico. “China-scape” è il prodotto delle trasformazioni del tempo e dello spazio sulla scena contemporanea cinese; è la storia della Cina, come si presenta ai nostri occhi e come potrebbe diventare.”
Liu Bolin_Zona verde_stampa fotografica ultra giclée su alluminio, 2010
Ma Liang_Nostalgia #2_stampa fotografica ultra giclée su alluminio, 2004
Alessandro Demma invece, curatore dell’IGAV, ha commentato: “La mostra vuole presentare, attraverso il lavoro fotografico di sedici artisti, il viaggio, fisico e mentale, dalla realtà rurale alla megalopoli e di conseguenza le nuove visioni che gli artisti hanno di un sistema contemporaneo nazionale ed internazionale in costante evoluzione e metamorfosi.”
Yang Yong_Senza titolo_stampa fotografica ultra giclée su alluminio, 2004
Yao Lu_Alpeggio e nuvole fluttuanti_stampa fotografica ultra giclée su alluminio, 2008
Ecco i nomi degli artisti in mostra: Chen Weiqun, Fu Wenjun, He Chongyue, Huang Qingjun, Jia Youguang, Liu Bolin, Liu Ren, Ma Liang, Miao Xiaochun, Shao Zenong & Mu Chen, Wang Chuan, Wang Gongxin, Yan Yongliang, Yao Lu, Yang Yong, Zhang Dali.
FINO AL 7 GENNAIO 2017
ORARIO
Da martedì a sabato dalle 15.00 alle 19.00
INGRESSO GRATUITO
COME RAGGIUNGERLA
Fantastici! La Cina urbana ha un fascino unico, una sorta di riconoscibilità che subito ti fa capire di che paese si tratta. Mi piacerebbe poter vedere questa mostra, peccato sia così lontana…almeno grazie a questo post posso guardare qualcuno degli scatti, grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gli artisti cinesi hanno una capacità unica di raccontare il loro mondo 🙂 settimana prossima dovrei riuscire ad andare a vederla…poi racconterò sul blog e sui social la sensazione “dal vivo”!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Evoluzione e metamorfosi di una società così grande e complessa da non (ri)conoscere, a volte, se stessa! Vado e visito sicuramente 🙂
Bacio
Sid
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero interessante, vero? 🙂
Vai, visita e raccontami!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona