Il Mondo di Leonardo @Sale del Re, Milano

Dopo la mostra sui Vulcani (di cui vi ho parlato QUI), ho visitato un’altra mostra molto tecnica: ha catturato la mia attenzione grazie al titolo “Il mondo di Leonardo”.

Il genio di Leonardo Da Vinci è noto a tutti e, anche a distanza di secoli, è impossibile non rimanere affascinati da questo uomo: una mente eccelsa, unica nel suo genere, che non si riposava mai e con uno sguardo sempre rivolto al futuro.

mostra_Leonardo3-Il-Mondo-di-Leonardo

La mostra è talmente ricca che quasi si resta frastornati dalla quantità di materiale esposto. La sua peculiarità è data dalla possibilità di interagire con alcune delle invenzioni di Leonardo: 200 macchine interattive in 3D realizzate da Leonardo3 (studio di ricerca, casa editrice e media company la cui missione è quella di studiare e rendere fruibile al pubblico l’opera di Leonardo Da Vinci).

_DSC7059

Un risultato stupefacente, ottenuto grazie allo studio del Manoscritto B, il Codice Volo e il Codice Atlantico dove, con la sua elegante scrittura “al contrario”, Leonardo dava libero sfogo alle sue visioni…almeno sulla carta! Infatti, in una delle didascalie, c’è scritto che nemmeno in cento vite Leonardo avrebbe potuto realizzare tutto quello che ha progettato.

Codice-Atlantico-interattivo

In realtà, molti musei in Italia e nel mondo, propongono al pubblico le ricostruzioni leonardesco ma molte delle macchine eposte qui, sono inedite: la Clavi-Viola, il Leone Meccanico  e il Ponte Autoportante per esempio. Il percorso espositivo inoltre, mette in mostra anche l’Aquila Meccanica, una macchina volante costruita secondo le indicazioni del progetto di Leonardo e rimanendo fedeli alle misure da lui segnate: un’apertura alare di 10 metri che la rende la più grande riproduzione di una macchina volante leonardesca mai realizzata.

_DSC6341

Tutti gli scritti di Leonardo sono consultabili digitalmente: si tratta di una mostra davvero interattiva, dove il materiale è disponibile sia in italiano e in inglese (e le audioguide anche in russo, tedesco, francese, spagnolo, portoghese e cinese: giusto per farvi capire quante persone visitano questa mostra!).

Non poteva ovviamente mancare la parte artistica di Leonardo, anche in questo caso completa di esperienze interattive grazie ai touch-screen: la Dama con l’Ermellino interagisce con il pubblico grazie all’animazione 3D mentre l’Ultima Cena, con un restauro digitale su supporto murario della pittura, consente di ammirare i dettagli ormai perduti dell’opera. Qui è stata ricostruita la bottega di pittura di Leonardo nel refettorio di Santa Maria delle Grazie (dove è stata realizzata l’Ultima Cena) ed è possibile visitarla attraverso la realtà virtuale.

Last Supper

Non basta un pomeriggio intero per godere di tutto ciò che questa mostra ha da offrire. Dopo un po’ comincerete ad essere stanchi perchè il vostro cervello cerca di stare dietro a Leonardo Da Vinci…inutilmente 🙂 Sono uscita dalla mostra frastornata dalla quantità di informazioni che ho cercato di immagazzinare, ma al tempo stesso entusiasta! Il genio di Leonardo Da Vinci non smetterà di stupirci e un grazie va proprio a Leonardo3 che, con i suoi studi, ci permette di scoprire ogni volta qualcosa in più sulle sue opere.

FINO AL 31 DICEMBRE 2016

ORARIO
Tutti i giorni dalle 9.30 alle 22.30

BIGLIETTO
Intero: 12 euro
Ridotto: 11 euro (9 euro dai 7 ai 17 anni – 1 euro fino ai 6 anni)

SITO UFFICIALE

COME RAGGIUNGERLA:

2 risposte a "Il Mondo di Leonardo @Sale del Re, Milano"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: