Museo Alfa Romeo @Arese

Come unire la vostra passione per tutti i “luoghi della cultura” con un uomo che fugge a gambe levate di fronte alla prospettiva di un pomeriggio al museo? Semplice, portandolo in un museo prettamente maschile! E così, sabato pomeriggio ho visitato per la prima volta nella mia vita un museo dedicato interamente alle automobili: il Museo dell’Alfa Romeo, riaperto al pubblico a fine giugno ad Arese. Il museo si sviluppa su diversi piani che ripercorrono l’essenza del marchio automobilistico. I temi sono Timeline, che rappresenta la continuità industriale, la Bellezza che condensa lo stile e il design e la Velocità, sintesi di tecnologia e leggerezza. timelineNon vi parlerò delle auto: non sono proprio il mio forte…ma vi posso dire che il museo è bellissimo anche per i profani come me! E per descrivervelo userei la frase di D’Annunzio che ho letto proprio dentro il museo: in riferimento alla fabbrica d’ Alfa Romeo ai tempi guidata dal design di Ercole Castagna, il principe italiano dell’estetismo disse: “La fabbrica dei sogni, che dona eleganze alla velocità” Mi sono stupita nell’apprendere – grazie ai diversi pannelli informativi – che dietro ad una macchina c’è un lavoro incredibile (ovviamente non solo dal punto di vista pratico/meccanico) ma soprattutto ideologico. Il design di un auto è rappresentativo dell’epoca in cui è stata costruita, vuole suggerire un’idea, un’emozione.

E il fattore emozionale all’interno del museo è molto forte: filmati del secolo scorso dove eleganti donne vestite in stile Anni Trenta sventolano i loro fazzoletti bianchi per salutare i piloti a fine gara (altra scoperta: l’accoppiata spesso vincente tra Alfa Romeo e Formula 1!), i grandi nomi delle corse automobilistiche alla guida dei loro bolidi (Tazio Nuvolari è un nome che conosco anche io!) e infine…un filmato sul concetto della velocità applicata all’Alfa Romeo che, con la sua grafica perfetta e l’audio da grande cinema, ha bloccato sul posto tutti i visitatori incantati.

Chi sono i visitatori di questo museo? La maggioranza erano uomini (Ça va sans dire) super appassionati che di fronte ad ogni macchina raccontavano aneddoti e scambiavano conoscenze emozionati come bambini, ma erano presenti anche diverse famiglie con bambini più o meno piccoli! Un museo per tutti insomma che racconta la storia dell’Italia attraverso una delle sue tante eccellenze.

Ma la fine del percorso vi stupirà ancora di più: un lungo corridoio costellato ai lati da “bolle emozionali” all’interno delle quali si può vivere l’emozione di una guida a bordo di un’Alfa con filmati a realtà virtuale a 360°. E in fondo un “sala/cinema” dove, seduti su poltrone interattive brandizzate Sparco, si assiste alla proiezione di un filmato in computergrafica dedicato ai successi leggendari del marchio nelle competizioni con tanto di movimenti del sedile, getti d’acqua e aria compressa.

Vi ho rovinato tutta la sorpresa di questo museo? Direi di no! Dovete viverlo in prima persona per apprezzarlo al meglio…anzi, vi dirò di più…potrei quasi cominciare ad interessarmi ai motori 😉 Prossima tappa? Il Museo della Ferrari!

ALESSANDRA

ORARIO Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, il giovedì fino alle 22.00. Chiuso il martedì.

BIGLIETTI Intero: 12 euro Ridotto: 8 euro

SITO UFFICIALE: www.museoalfaromeo.com

COME RAGGIUNGERLO:

10 risposte a "Museo Alfa Romeo @Arese"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: