Finalmente, dopo quasi tre mesi, sono riuscita a visitare la mostra Missoni, l’arte, il colore allestita al MA*GA di Gallarate. Ho realizzato un brevissimo video per darvi un assaggio di questa mostra che fa parte degli eventi organizzati in Lombardia in occasione di Expo ed è un chiaro omaggio alla creatività della maison Missoni, in particolare ai fondatori Rosita e Ottavio.
Ma scopriamo più nel dettaglio l’esposizione:
Quanti di voi vedendo una creazione di Missoni hanno pensato che fosse un’opera d’arte? Io sono una di quelle e infatti, entrando nella prima sala “Le Radici” sono rimasta fortemente colpita dalle opere esposte che per colori, ritmo e suddivisione degli spazi ricordavano moltissimo le trame degli abiti di Missoni.
Giacomo Balla, Fortunato Depero, Sonia Delaunay, Lucio Fontana, Paul Klee, Fausto Melotti, Regina, Gino Severini…
Salendo una scala si arriva in una sala dove i materiali e i colori sono i protagonisti: enormi sacchi di lana colorata sul cui sfondo si staglia una foresta di tessuti illuminata da sfumature di colori diverse. Basta attraversare questa inusuale foresta per ammirare i tavoli che espongono i tessuti tipici di Missoni che colpiscono per i loro accostamenti inusuali e la ricercatezza dei materiali.
Ma ecco che si arriva all’esposizione degli abiti: tu visitatore sei sulla passerella, mentre ai lati i manichini vestiti Missoni, sembrano guardarti sfilare verso il resto dell’esposizione.
Nella sezione de “I Dialoghi”, ci sono gli studi sul colore di Ottavio Missoni esposti accanto alle ricerche astratte e cromatiche di Burri, Perili, Crippa, Dorazio, Tancredi, Anceschi, Dadamaino…
L’ultima sala è la “Sala degli Arazzi”: basta entrare in questa stanza per rimanere a bocca aperta. Un’inedita installazione realizzata con le opere più significative della maison. Sul soffitto sono appesi degli splendidi arazzi in maglia e alle pareti dei magnifici specchi, le cui cornici riprendono le trame Missoni: avrei voluto sedermi su uno dei pouf in mezzo alla sala e rimanere lì per sempre.
Un allestimento spettacolare e curato fin nei minimi particolari.
Un dialogo intenso tra arte e moda.
Una maison famosa in tutto il mondo e unica nel suo genere, sempre riconoscibile e sempre in divenire di collezione in collezione.
Vi consiglio di vederla, di dedicare qualche ora a questo museo che sa sempre stupire e si distingue per la passione impiegata in ogni sua attività.
ALESSANDRA
Un ringraziamento al MA*GA che mi ha omaggiato dello splendido catalogo della mostra edito da Rizzoli.
FINO ALL’8 NOVEMBRE
ORARIO
Da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00
BIGLIETTI
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro
COME RAGGIUNGERLO
Missoni è stato il re del colore nella moda. Le sue creazioni sono un inno al lato positivo della vita ❤
Magnifica esposizione, mi devo organizzare per vederla 😛
Bacio
Sid
"Mi piace""Mi piace"