Un fotografo e i volti di molti grandi artisti, ma non solo, sono i protagonisti della mostra inaugurata martedì 6 maggio alla Triennale di Milano, realizzata in collaborazione con l’Università IULM :
In Atelier.
AURELIO AMENDOLA: fotografie 1970-2014
7 MAGGIO – 8 GIUGNO
La parola chiave di questa mostra è atelier: il luogo in cui l’opera d’arte viene concepita e prende vita. Ogni artista ne ha uno personale, lo trasforma in base alle sue esigenze, rendendolo un posto adatto alle sue creazioni. Scoprire cosa si cela dietro un’opera d’arte e capire come un’artista la realizza è davvero sorprendente. Il fotografo che permette di entrare in questo mondo quasi sconosciuto è Aurelio Amendola.
Il tutto ebbe inizio nel 1960, quando Amendola ebbe l’opportunità di conoscere Marino Marini che, notando il suo talento nel fotografare, gli suggerì di fare alcuni scatti alle sue sculture. Fu da questa esperienza che il fotografo iniziò a raccontare, attraverso le sue immagini, le bellezze che si nascondono all’interno degli atelier. Ritrae artisti del calibro di Alberto Burri , Renato Gattuso, Jannis Kounellis, Giorgio de Chirico, Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Michelangelo Pistoletto, Emilio Vedova…con alcuni di essi instaura anche un ottimo rapporto di amicizia.
La mostra è suddivisa in quattro sezioni: nella prima, intitolata ‘Michelangelo verso la contemporaneità’, sono presenti alcuni scatti alla Pietà Rondanini. Si tratta di un vero e proprio tributo alla città di Milano e ad una delle sue opere più celebri.
Nella seconda sezione ‘Officina Creativa’, l’atelier è protagonista e assume importanza come ambiente che rispecchia le personalità e l’estro degli artisti. La terza è intitolata ‘Happening’: viene immortalato il momento della creazione dell’opera. Nell’ultima sezione ‘Opera d’artista’, il processo creativo volge al termine e gli scatti narrano il rapporto tra artista/creazione finita.
Una mostra davvero interessante che consigliamo vivamente. Aurelio Amendola è un fotografo da scoprire e, soprattutto, in grado di farti entrare nel ‘pazzo’ mondo degli artisti.
ORARI:
Martedì – Domenica 10.30 – 20.30
Giovedì 10.30 – 23.00
La biglietteria chiude un’ora prima delle mostre.
Lunedì chiuso.
INGRESSO:
INTERO 4 Euro
RIDOTTO 3 Euro
COME RAGGIUNGERLA:
Condividi con noi quello che pensi...