Abbiamo voluto aspettare a pubblicare questo post, attendendo che arrivasse il 27 gennaio, ossia il Giorno della Memoria.
…PER NON DIMENTICARE GLI ORRORI CHE HANNO SEGNATO IL XX SECOLO E L’INTERA STORIA DELL’UMANITA’…
A pochi passi dalla Porta di Brandeburgo, dove durante il nazismo passavano le numerose parate in onore del Furher, sorge il Memoriale dell’Olocausto, monumento in ricordo dello sterminio degli Ebrei.
Il progetto a cura dell’architetto Peter Eisenman e dell’ingegnere Buro Happold è stato inaugurato nel 2005. Si tratta di 2.711 stele in calcestruzzo lunghe 2,375 m e larghe 95 cm, mentre l’altezza varia da un minimo di 0,2 metri a un massimo di 4.
Si può passare attraverso, camminare tra le stele e se doveste sentirvi disorientati, è proprio la sensazione che l’architetto voleva ricreare: un sistema ordinatissimo che, però, fa perdere la cognizione della realtà. Il cielo è sempre visibile così come l’ “uscita”, ma quando si è nel mezzo ci si sente come intrappolati, circondati dal cemento grigio che sembra pronto ad inghiottirvi.
Se doveste andare a Berlino, non perdete l’occasione di visitarlo. Camminate tra i passaggi, alzate gli occhi verso il cielo e lasciate che i vostri pensieri si accompagnino alle persone morte in nome di una stupida ideologia.
COME RAGGIUNGERLO:
E’ davvero un monumento coinvolgente!
Ho anche apprezzato molto che abbiate aspettato questo giorno per pubblicare l’articolo! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non potevamo non aspettare questo giorno.. volevamo partecipare in qualche modo al giorno della memoria.
"Mi piace""Mi piace"
Per non dimenticare.
"Mi piace""Mi piace"
Giusto.
"Mi piace""Mi piace"
Io ci sono stata… E’ un posto bellissimo sia esteticamente sia per il suo significato. Per non dimenticare…
"Mi piace""Mi piace"