#CultureForBooks – La vita segreta del Medioevo

Il mito del Medioevo come il “periodo buio” della storia è ormai sempre più contestato, mentre dure a morire sono le convinzioni di una società feudale basata su vassalli, valvassori e valvassini (sapevate che questi ultimi non esistono?), della figura del servo della gleba pari a quella di uno schiavo e del cavaliere come rappresentante della più alta morale dell’epoca.

La vita segreta del Medioevo (eNewton Saggistica) di [Elena Percivaldi]
Puoi acquistarlo QUI

Rivelazioni sconvolgenti? Beh, forse è il momento di tornare a studiare con La vita segreta del Medioevo, il saggio di Elena Percivaldi – medievista, saggista e giornalista – che affronta, attraverso lo studio di antichi documenti giunti fino a noi, i diversi aspetti della vita quotidiana nel lungo arco temporale conosciuto come Medioevo.

Si tratta di un libro “da studio” in quanto non sono raccontate leggendarie avventure, intrighi di palazzo e sanguinose guerre ma si affronta la concezione della morte, la tipologia di alimentazione, il vestiario, le armi, il ruolo della Chiesa, la nascita delle eresie, il rapporto con la sessualità, la figura della donna…

E ad ogni capitolo capirete quanto sia difficile far rientrare usi e costumi di mille anni di storia in poche centinaia di pagine: perché l’epoca medievale è stata densa di avvenimenti e proprio in questo scorrere di secoli sono racchiuse le basi della cosidetta epoca moderna. Il Medioevo infatti ha visto nascere e morire personaggi come Carlo Magno e Lorenzo il Magnifico, ha assistito alle invasioni barbariche e alla decimazione della popolazione a causa della Peste Nera, ha fatto sa spettatore allo Scisma d’Oriente e alla nascita dell’Islam, ha osservato la caduta degli antichi imperi a favore di monarchie e di comuni.

Un saggio interessante che si pone l’obiettivo di formare il lettore e di richiamare alla memoria i nomi di personaggi storici sepolti da tempo nella nostra memoria, dandogli una nuova vita.

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: