#CultureForBooks – Le Muse di Klimt

Gustav Klimt è il simbolo dell’arte viennese di fine Ottocento e la sua vita, così come le sue opere, ha sempre visto come protagoniste le donne: dalle sorelle Hermine e Clara con cui ha vissuto alle modelle e amanti come Marie, madre di suo figlio, la bellissima Alma Mahler, di cui vi ho parlato in questo articolo, ed Emilie, sua compagna di vita che non è riuscita ad averlo tutto per sè ma con la quale si era instaurato un rapporto unico.

Ed è proprio di tutte loro che parla Paola Romagnoli nel libro “Le Muse di Klimt“, edito da Electa nel 2016, che segue due linee narrative differenti. La prima riporta i fatti (romanzati) in modo cronologico. La seconda invece si presente come una sirena che nuota nel lago Attersee, luogo del cuore di Klimt, e che rappresenta le mille sfaccettature delle donne del pittore: sensualità, passione, giovinezza, saggezza, l’amore di una madre e quello di un’amante.

Una volta chiarite le linee narrative, il libro risulta scorrevole e di piacevole lettura. Non è necessario conoscere la storia dell’artista o dell’Austria di quel periodo per poter godere appieno delle sue pagine, grazie alle brevi ma esaustive descrizioni fatte dall’autrice. Mi è piaciuta molto l’idea di rinominare i capitoli con i titoli dei quadri di Klimt, le cui scene erano poi riprese nella narrazione stessa.

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: