I furti nei musei sono tornati (purtroppo!) in prima linea nelle cronache nazionali e internazionali, in seguito al trafugamento di alcuni gioielli del Maraja a Palazzo Ducale, a Venezia. Non si tratta del primo caso di furto eclatante, ecco quindi un elenco di alcuni dei casi irrisolti più famosi:
1. Il Cairo, Mahmud Khalil Museum, Agosto 2010
I papaveri di Van Gogh, dal valore di 39 milioni di euro, sono diventati oggetto per la seconda volta di un furto (il quadro venne rubato nel 1977, il ritrovamento risale a dieci anni dopo). Non sono disponibili immagini di questo ultimo furto a causa del sistema di sorveglianza guasto, che ha permesso ai ladri di agire indisturbati durante l’orario di apertura del museo. Sono stati subiti fermati due italiani che erano all’interno del museo ma non erano stati perquisti come è stato fatto con gli altri turisti presenti. Non erano loro però i colpevoli che, ancora, oggi, non sono stati identificati. Il quadro non è stato ritrovato.
2. Parigi, Museo d’Arte Moderna, Maggio 2010
Un sistema d’allarme guasto e un ladro che, nel cuore della notte, ha rotto una finestra e si è introdotto nel museo. In 15 minuti ha portato via con sè un Picasso, un Matisse, un Modigliani, un Matisse, un Braque e un Leger: il valore della refurtiva è di 123 milioni $. Tutt’ora nessuno è stato in grado di rintracciare il ladro e i quadri.
3. Vicenza, Galleria di Arte Moderna Ricci Oddi, Febbraio 1997
Protagonista di questo furto è il Ritratto di Signora di Gustav Klimt, rubato durante un trasloco di opere d’arte in occasione dell’allestimento di una mostra dedicata all’artista. La mancanza venne notata solo tre giorni dopo che i ladri entrarono in azione e la cornice venne ritrovata nelle vicinanze del lucernario, da dove probabilmente è stato fatto uscire il quadro. Anche in questo caso si tratta di un mistero mai risolto.
4. Boston, Isabella Stewart Gardner Museum, Marzo 1990
Un furto degno di un film di Hollywood: due ladri vestiti da poliziotti sono entrati nel museo dicendo di aver ricevuto una chiamata d’emergenza. Hanno quindi ammanettato le guardie nel seminterrato per poi agire indistrurbati rubando numerosi quadri firmati da Veermer, Rembrandt e Manet. Un furto da 300 milioni di $. I ladri sono stati identificati nel 2013 ma il crimine è caduto in prescrizione e quindi non è possibile arrestarli. I quadri invece, nonostante l’Art Crime Team dell’FBI sia riuscita a tracciare i movimenti di alcuni di essi, non sono ancora stati trovati.
5. Palermo, Oratorio di San Lorenzo, Ottobre 1969
Il furto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi di Caravaggio non è mai stato risolto e, ancora oggi, non è chiara nemmeno la dinamica di quella notte del 17 ottobre del 1969. Alcuni sostengono il quadro sia seppellito nelle campagne palermitane viste le enormi difficoltà nel rivenderlo, altri ancora invece dichiarano che l’opera sia stata offerta (invano) allo Stato in cambio dell’alleggerimento del 41bis.
Cliccando QUI potrete collegarvi al sito dell’FBI dove sono elencati tutti i furti di opere d’arte avvenuti nel mondo, aggiornati in caso di ritrovamenti.
Grazie, interessante
"Mi piace""Mi piace"