Ayrton Senna. L’ultima notte @Autodromo Nazionale Monza

Quanti di voi sapevano dell’esistenza del Museo della Velocità di Monza? Io l’ho scoperto solo qualche giorno fa quando, cercando qualche mostra da vedere in zona Monza, ho trovato le informazioni riguardanti l’esposizione “Ayrton Senna. L’ultima notte“.

Ho visitato la mostra (a mia insaputa) alla vigilia del 22esimo anniversario della morte del campione brasiliano di Formula 1 e, nonostante non sia un’appassionata del genere, devo dire che è un personaggio che mi ha davvero colpito.

Ho conosciuto meglio Senna attraverso il centinaio di fotografie esposte al museo, scattate da Ercole Colombo, uno dei più grandi fotografi della Formula 1.

Dagli inizi con il kart (è esposto anche quello originale del 1979, con cui il pilota ha vinto numerose gare) all’esordio in Formula 1, dalle vittorie alle sconfitte storiche, dagli amici ai rivali, dalla fede alle ultime ore in pista.

Ecco i numeri che hanno reso Senna un campione: nel 1983 debuttò in F.3 ottenendo pole, vittoria e giro veloce alla prima gara. Divenne campione con 12 vittorie, 15 pole, 13 giri veloci su 20 gare. Numeri da record che hanno convinto Frank Williams ad organizzare un test con una F.1 sulla pista di Donington. La data: 19 luglio 1983. Esito del test: record della pista abbassato di 4 decimi…da un pilota debuttante…su una macchina vecchia di un anno!

La descrizione della mostra dice “[…] In una sala suggestiva, in una stanza sospesa nel tempo e nello spazio, i visitatori potranno condividere le sensazioni, le riflessioni di una notte colma di pensieri dalla quale emerge il ritratto inedito di un campione, ma anche e soprattutto di una persona particolarmente sensibile […]”.

DSC_9861

Da profana, non avrei saputo descriverla meglio: quelle sensazioni quasi premonitrici prima della gara sullo stesso circuito dove poche ore prima era morto il pilota Ratzenberger, quella bandiera austriaca che Senna decise di portare in macchina con sè per sventolarla al traguardo, quel sorriso bonario accompagnato sempre da uno sguardo un po’ malinconico…la sua storia mi ha colpito profondamente e per qualche ora sono stata accompagnata da una vaga sensazione di tristezza.

DSC_9862

FINO AL 24 LUGLIO 2016

ORARIO
Da mercoledì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00

BIGLIETTI
Intero: 7 euro
Ridotto: 5 euro

SITO UFFICIALE

COME RAGGIUNGERLA

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: