Pisacane Arte è la galleria dove ho acquistato la mia prima opera d’arte durante la sesta edizione di Affordable Art Fair e forse è per questo che ci sono particolarmente affezionata 🙂 Leggo da più di un anno con attenzione la loro newsletter ed ecco che qualche giorno fa ho scoperto che questa sera ci sarà l’inaugurazione della mostra “Le Arti di Salvador Dalì” nella loro sede di Via Pisacane 36, Milano.
Si tratterà di un’esposizione dedicata alla produzione grafica del grande maestro spagnolo, che ha espresso la sua anima surrealista non solo tramite la pittura, ma anche attraverso la realizzazione di opere multiple che mantengono lo stesso forte impatto visivo di quelle uniche.
Non saranno esposti quindi i quadri più famosi di Dalì, ma un altro tipo di lavoro che sono sicura mi permetteranno di conoscere un’altra delle mille sfaccettature di questo eclettico artista. La mostra comprende circa 30 opere tra cui: la cartella completa delle seri-litografie Le Arti, una serie di litografie, sculture e fotografie acquisite dalla Fondazione Metropolitan ed importanti collezioni grafiche, come illustrazioni per Romeo e Giulietta, Tristano e Isotta, La Divina Commedia e La Sacra Bibbia.
La serie intitolata Le Arti, alla quale appartengono le seri-litografie presenti in mostra, celebrano la passione dell’artista per ogni forma d’arte. I soggetti rappresentati sono: la Recitazione, la Poesia, la Genesi, la Pittura, la Scultura, la Danza e la Musica. Questa serie, tratta da sette disegni realizzati da Dalì stesso, è stata prodotta successivamente in esclusiva mondiale dall’Istituto Grafico Italiano, al quale vennero ceduti i diritti nel 1983 dalla Rizzoli Arte.
Un’altra notevole sezione esposta in mostra è quella dedicata alle opere acquistate dalla Fondazione Metropolitan. La collezione vanta sculture in bronzo, litografie e fotografie di rara bellezza. Si potranno ammirare, infatti, gli scatti realizzati dall’autore francese Robert Descharnes, con il quale Dalì strinse una profondo amicizia, tanto da nominarlo alla guida della Demart, società creata per difendere i suoi diritti di immagine. Non di meno effetto sono le sculture bronzee: una dedicata alla figura mitologica di Perseo, l’altra alla moglie Gala, sua musa per eccellenza. Figure plastiche prendono vita e forma attraverso il genio surrealista del Maestro, che scopre nella sculutra una potente forma espressiva.
A conclusione della mostra saranno presentate le acqueforti e litografie, firmate e numerate, e le illustrazioni tratte da alcune delle più note collezione del maestro spagnolo. Oltre a quelle già citate, icordiamo le serie Retrospective e Memories of Surrealism, realizzate fra il 1971 e il 1980 e pubblicate sul catalogo Dalì, Das druckgraphische Werk, un riferimento importantissimo per lo studio e la catalogazione delle grafiche di Dalì.
Si potranno inoltre visionare i rari testi dedicati al mondo culinario, curati proprio da Salvador Dalì: il primo si intitola Les Diners de Gala (1974) e presenta 136 stravaganti ricette, mentre il secondo Les Vins de Gala (1978) e racconta i più grandi vini del mondo attraverso lo stile surrealista. Entrambi i libri sono ricchi di illustrazioni interessanti ed inedite che vale la pena di scoprire.
Ogni singola opera grafica e scultorea presente è invasa di simbolismi, figura allegoriche e visionarie che rendono questa mostra un viaggio attraverso i diversi contesti ed ispirazioni che hanno spinto il Maestro del surrealismo ad approfondire queste tecniche inciroie e di stampa.
Questa sera io ci sarò…e voi?
FINO AL 30 APRILE 2016
ORARIO
Da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19
Sabato: 10 – 13 e 15-19
INGRESSO LIBERO
COME RAGGIUNGERLA:
I’m afraid my Italian is not so good! But I really like the pictures! No words needed 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thanks Patricia! You can read the translation of the articles: just click the button with the English flag at the end of the article!
"Mi piace""Mi piace"
Oh cheers! 🙂 That’s really clever!
"Mi piace"Piace a 1 persona