Volandia – Parte 1

E se vi dicessi che letteralmente a due passi dal Terminal 1 di Milano Malpensa c’è un enorme museo? Il tema, ca va sans dire, sono proprio gli aerei e il volo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Si tratta di Volandia, un immenso spazio di 60.000 mq nato nel 2010 dal recupero delle storiche Officine Aeronautiche Caproni fondate nel 1910 a Malpensa. Noi siamo stati accompagnati da Paolo, uno dei tanti volontari che lavorano qui e che ha condiviso con noi la sua passione per questo settore raccontandoci curiosità e caratteristiche tecniche di tutti i velivoli esposti.

Volandia è uno splendido esempio di archeologia industriale: lungo lo splendido viale si susseguono a destra e a sinistra i capannoni in mattoni rossi che una volta racchiudevano le diverse aree di produzione dei velivoli.

In fondo al viale si trova anche una cappella dove venivano resi gli onori ai piloti deceduti durante i voli e le prove di voli (purtroppo non era così inusuale agli inizi del secolo scorso che si verificassero incidenti anche mortali).

Inoltre, appena entrati a Volandia si viene accolti dal più grande plastico fisso esistente in italia: il plastico rappresenta a città ideale pensata da Leonardo Da Vinci e reinterpretata dal professore Ogliari. Il plastico copre una superficie di 200mq e ospita 400 mt di binari, 500 vagoni ferroviari, una mongolfiera, un dirigibile, un centinaio di aerei ed elicotteri.

Il museo è suddiviso in diversi padiglioni:

  • Il Sogno del Volo | Ala Fissa: qui sono esposti in ordine cronologico e tematico i primi velivoli ad elico fino ai moderni aerei con motore a reazione. Dal volo alla mongolfiera fino al Douglas DC-3 Data, l’aereo che ha fatto la storia del trasporto passeggeri.
  • Le Forme del Volo: presentazione generale delle forme del volo attraverso i velivoli d’eccellenza costruiti dall’industri aeronautica lombarda.
  • Il primo volo a Malpensa: ricostruzione del primo volo sulla brughiera di Malpensa realizzato dal biplano Caproni CA.1 (unico esemplare al mondo); il 27 maggio del 1910 si è realizzato il sogno di Gianni Caproni che ha chiesto al suo autista di guidare il suo aereo per il primo volo!
  • Officina Caproni: ricostruzione dell’officina dove venivano costruiti i velivoli Caproni, prima ditta aeronautica italiana del XX secolo.
  • Area Piazzai: esposizione della Collezione Piazzai, grande appassionato di modellismo i cui 1200 modelli in scala di aerei dai pionieri del volo alla conquista dello spazio.

L’aviazione italiana ha molto di cui vantarsi grazie all’entusiasmo da sempre dimostrato verso le nuove tecnologie del volo. Proprio l’area in cui sorgeVolandia può essere considerata la culla dell’aviazione italiana: oltre alle Officine Caproni infatti, nell’arco di pochi chilometri sono nate altre aziende storiche come la SIAI-Marchetti, l’Augusta e l’Aermacchi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Altri aerei qui esposti sono il Caproni CA.113, uno dei più celebri aerei acrobatici degli anni tra le due guerre mondiali; il Caproni C.22J un bireattore a turbina, l’utlimo costruito a Vizzola Ticino e a portare il nome Caproni; l’Augusta Bell AB204B è il primo elicottero a turbina prodotto in serie al mondo; l’Aer.Macchi MB-308  un monoplano da turismo e addestramento, il primo aereo a volare dopo la seconda guerra mondiale…

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per appassionati e non, questo museo è un pezzo fondamentale della storia dell’aeronautica italiana e consiglio a tutti di visitarlo. E’ perfetto anche per la famiglie con bambini, che qui troveranno delle spaziose aree giochi.

ALESSANDRA

Il Padiglione Spazio | Planetario, l’Ala Rotante e Il Futuro del Volo saranno i protagonisti del prossimo articolo dedicato a Volandia.

ORARIO
Da martedì a giovedì dalle 10.00 alle 19.00 (con l’arrivo dell’inverno l’orario del museo cambia quindi controllate prima sul SITO)

BIGLIETTI
Adulti: 11 euro
Bambini: 5 euro

COME RAGGIUNGERLO

5 risposte a "Volandia – Parte 1"

Add yours

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: