Siete mai entrati in un museo di scienza americano? Beh, è un’esperienza unica: puoi toccare tutto e interagire con i vari strumenti/allestimenti e la visita si trasforma subito in un pomeriggio all’insegna del divertimento.
Così, quando abbiamo letto che la mostra ‘Brain. Cervello, istruzioni per l’uso’, in collaborazione con l’American Museum of Natural History di New York, avrebbe avuto come unica tappa italiana Milano, abbiamo deciso di andarci a pochissimi giorni dall’apertura. Entusiaste come delle bambine, abbiamo concluso il famoso sabato pomeriggio culturale con un po’ di scienza.
FINO AL 13 APRILE 2013
Appena entrate siamo rimaste impressionate dall’installazione di Daniel Canogar: 700 chili di fili elettrici che, attraverso un sistema luminoso, simulano l’attività frenetica dei nostri neuroni. Subito dopo si aprono le tre stanze in cui è allestita la mostra.
Dopo le due sezioni introduttive, ci sono le 5 principali:
- il cervello sensibile: dove si analizzano i cinque sensi (udito, tatto, olfatto, gusto e vista)
- il cervello emozionale: qui potrete scoprire l’evoluzione di questo organo eccezionale ed inoltre, nell’angolo interattivo potrete esplorare la modalità di trasmissione dei messaggi tra i neuroni
- il cervello pensante: ovvero i diversi tipi di intelligenza, da scoprire camminando tra le pieghe della corteccia
- il cervello mutevole: cioè la capacità del nostro cervello di cambiare e organizzarsi dal feto alla vecchiaia
- il cervello del futuro: uno sguardo all’evoluzione tecnologica in campo medico che si spera permetterà di far recuperare l’udito ai sordi o la vista ai ciechi, ma che si concentra su tante altre malattie quali il Parkinson o l’Alzheimer
Troverete pannelli video e pannelli descrittivi (in doppia lingua ovviamente), immagini e piccole sfide per mettere alla prova le infinite capacità del cervello. Potrete fare delle scelte e vedere come le conseguenze comportano delle vere tempeste di informazioni all’interno del nostro corpo, provare a “mettere in crisi” il ragionamento, capire come funzionano la memoria e i riflessi, ma anche la capacità di apprendimento.
Noi siamo rimaste colpite dalla capacità dei più piccoli di risolvere alcuni giochi quando invece, i più grandi, hanno riscontrato alcune difficoltà: come per ricalcare l’immagine di una stella senza guardare il disegno, ma uno specchio che riflette la vostra mano! I bambini riuscivano quasi subito nell’intento, mentre tutti gli altri avevano bisogno di un po’ più di pratica prima di riuscirvi…. Il segreto, quindi, è quello di tenere il cervello sempre allenato con parole crociate, un libro, una visita ad una mostra o in una città: il vostro cervello vi ringrazierà!
E’ tutto molto interessante e stimolante, perfetto anche per chi – come noi – non ha alcuna competenza in materia! Forse tutta la pubblicità fatta ha alzato troppo le nostre aspettative: per quanto siano state due ore molto piacevoli…ci aspettavamo un allestimento più grande. Tre sale, per quanto ricchissime di contenuti, sono poche!
Cercate di andare in settimana, quando l’afflusso di persone è minore perché, altrimenti, vi ritroverete a fare la coda per ogni singola interazione, rischiando di non apprezzare fino in fondo questa visita.
ORARIO
da martedì a domenica 9.30 – 19.30, il giovedì fino alle 22.30. Lunedì chiude alle 13.30.
FINO AL 13 APRILE 2014
PER INFO: Brain (inoltre il sito è fatto molto bene graficamente, nonostante alcuni testi descrittivi non siano scritti in un italiano perfetto!)
PREZZI: Intero 10 €, Ridotto 8,50 €
COME RAGGIUNGERLA:
oooo
"Mi piace""Mi piace"
Sembra interessantissimo! Peccato che siano solo tre sale…questo mi ha fatto un po’ passare la voglia iniziale…:/
"Mi piace""Mi piace"
Per essere bello è bello!se un giorno passi di là…entra: sai cosa ti aspetta!:)
"Mi piace""Mi piace"