L’Architettura del Mondo @Triennale di Milano

Lo ammettiamo: agli occhi del mondo dell’architettura siamo delle profane.

Vedere tutte queste strutture nate dal nulla, solo dall’ idea di un uomo (e dei suoi collaboratori) è decisamente affascinante. Il trionfo del vetro e della trasparenza da un lato, la prepotenza del cemento con la sua solidità dall’altra. Un confronto di materiali diversi, che sembrano voler sfidare le leggi della fisica.

Questa mostra, organizzata dalla Triennale di Milano (finisce il 10 febbraio) è il paradiso e la fonte di ispirazione degli studenti di architettura. Schizzi e disegni tecnici delle diverse opere realizzate nel mondo dai grandi architetti del Novecento (a pochi sarà sconosciuto il nome di Le Corbusier o di Poelzig); inoltre, numerose fotografie, testimonianze reali di ciò che è stato realizzato, di recente, in diversi Paesi.

Architettura nel mondo @Triennale-6

Architettura nel mondo @Triennale-3

Proprio questi album di fotografie, disposti su tavoloni di cemento e travi di ferro, hanno catturato la nostra attenzione. La maggior parte di queste strutture ci erano sconosciute, ma ognuna ha stimolato la nostra voglia di metterci in viaggio per andare alla loro scoperta: dai Paesi Bassi al Cile, dalla Serbia alla Cina.

Architettura nel mondo @Triennale

Architettura nel mondo @Triennale-4

Nelle altre sale, gli studi tecnici sono accompagnati da diversi modellini di strutture che aiutano tutti ad interpretare le piante e le proiezioni.

Architettura nel mondo @Triennale-8

Architettura nel mondo @Triennale-10

Architettura nel mondo @Triennale-11

Ci sono anche componenti video, come nella zona dedicata alla viabilità: spezzoni di alcuni famosi film italiani del passato da “Il Sorpasso”di Risi, a Fantozzi con la sua Bianchina e all’indimenticabile Sordi nel ruolo di vigile urbano (nel film appunto “Il Vigile”).

L’ultima sezione ha lo scopo di far vedere quanto siano vicine l’architettura con le tematiche legate al vento, al sole, all’acqua… le proiezioni  sono raggruppate in un’unica sala e si possono guardare seduti o sdraiati sui cuscini, disposti su un rialzo al centro dello spazio.

Architettura nel mondo @Triennale-12

Architettura nel mondo @Triennale-13

Essendo grandi amanti dell’arte, pensiamo sia fondamentale cercare di conoscerla in ogni sua sfaccettatura. La mostra può essere affrontata in due modi: in maniera tecnica e didattica (per gli esperti del settore) oppure – come abbiamo fatto noi – con grande curiosità (che è una delle caratteristiche che ci contraddistingue e che ci ha portato a creare questo blog), per cercare di capire l’evoluzione non solo tecnologica che ha fatto l’uomo ma anche mentale e di stile. Il nostro consiglio è assolutamente di vederla! Ma affrettatevi che mancano solo 10 giorni, dato che chiude il 10 febbraio!!

Come raggiungerla:

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: