Divertimento e arte talvolta può sembrare uno strano connubio. Oggi però questa percezione sta cambiando, come dimostrano questi 4 “giochi” da fare con l’arte:
L’INTRAMONTABILE FASCINO DELLE FIGURINE

Dedicato ai più piccoli (ma non solo), Artonauti è l’album di figurine che compongono affreschi, dipinti, sculture…tutte dedicate alle opere più famose della storia dell’arte. Protagonisti della storia sono due bambini e un cane che viaggiano nel tempo alla scoperta dei tesori dell’arte: sul retro di ogni figurin si trova il nome dell’opera, l’autore e il museo in cui è custodita. Dagli Antichi Egizi al XX secolo, l’avventura (e la conoscenza) è assicurata!
SIAMO TUTTI…MARCEL DUCHAMP!
Marcel Duchamp ha messo i baffi alla Gioconda: un gesto irriverente che ha fatto la storia dell’arte moderna e che ha è stato lo spunto di Reinventa l’arte, il nuovo libro di adesivi di 24Ore Cultura. Attraverso 65 stickers colorati, è possibile trasformare i volti delle 13 figure protagoniste di famose opere d’arte.
UNA MANO DI CARTE…A REGOLA D’ARTE!

The Art Game è un gioco di carte che vede come protagonisti personaggi iconici della storia dell’arte. Ogni carta è dedicata a un artista e ha un valore diverso, calcolato in base a un mix di caratteristiche del mercato dell’arte e dell’influenza dell’artista sul mondo a lui contemporaneo. Le illustrazioni sono illustrate da Mikkel Sommer in collaborazione con il critico inglese James Cahill.
GESTIRE UNA GALLERIA D’ARTE…NON E’ SEMPLICE COME UN GIOCO!

Si chiama semplicemente The Gallerist il gioco da tavolo che trasforma i giocatori in galleristi. Una sorta di monopoli dove però l’obiettivo non è essere il più ricco proprietario terriero e imprenditore nel settore edile, ma affermarsi come gallerista di successo. Ogni partecipante infatti dovrà scovare e supportare giovani talenti, acquistare opere, organizzare mostre, vendere ai collezionisti, farsi pubblicità…
Condividi con noi quello che pensi...