Le Igloo di Mario Merz in mostra al Pirelli HangarBicocca

In occasione della presentazione del libro di Mario Bagnoli (QUI trovate l’articolo), ho fatto una visitata guidata “notturna” alla mostra Igloo, allestite negli oltre 4.000 mq delle Navate di Pirelli HangarBicocca. Fino al 24 febbraio sarà possibile passeggiare tra le opere d’arte realizzate da Mario Merz, uno degli artisti italiani più importanti del secondo dopoguerra e rappresentante dell’Arte Povera.

IMG_6500

Sono 31 le Igloo esposte in ordine cronologico, dal 1968 al 2003 (anno della sua scomparsa) e la mostra si ricollega idealmente a un’altra esposizione fatta dall’artista a Zurigo nel 1985 quando diede vita alla prima città irreale.

Ma qual è il senso di queste installazioni? Per l’artista sono l’archetipo dei luoghi abitati, del mondo e rappresentano la relazione tra interno ed esterno, tra spazio fisico e spazio concettuale, tra individualità e collettività. Merz ha lavorato per oltre quarant’anni su questa forma, riconfigurandola ogni volta, introducendo o togliendo nuovi elementi.

IMG_6508

IMG_6503

I materiali utilizzati sono diversi: dall’argilla al vetro, dalle pietre alla juta. Punto di incontro comune sono le scritte al neon che riportano in alcuni casi delle frasi, in altri i numeri della famosa successione di Fibonacci, trasformando l’opera d’arte e ponendola su un nuovo piano poetico.

Questo slideshow richiede JavaScript.

FINO AL 24 FEBBRAIO 2019

ORARIO
Da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00

INGRESSO GRATUITO

SITO UFFICIALE

COME RAGGIUNGERLA: Pirelli HangarBicocca – Via Chiese 2, Milano

Condividi con noi quello che pensi...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: